Questo articolo, più che essere un articolo tecnico o simpatico o anche storico è un articolo sui generis, un piccolo studio, fatto per divertimento, che ci permette di conoscere alcuni dati medici attraverso l’osservazione di un busto che è stato,
La bocca è rivestita da un tessuto epidermico non cheratinizzato, per capirsi è come la pelle ma senza lo strato corneo esterno ed infatti prende il nome di mucosa. Non solo, ma è mantenuta costantemente umida dalla tre coppie di
Talvolta nella pratica clinica capitano dei casi che sono al limite del recupero dell’elemento, dove le linee guida suggerirebbero l’avulsione. Queste situazioni possono accadere per svariati motivi e la scelta del clinico diventa un’attenta valutazione se è più conveniente conservare
La pratica dello Stato di chiedere massima garanzia attraverso norme e codicilli agli studi dentistici privati, ma a tutte le categorie private in generale, è prassi nota. Norme per la privacy, per la tutela dei lavoratori, per l’igiene ambientale, per
Cosa sono i compositi? I compositi sono un connubio formato da un 15-30% di resine sintetiche, come gli acrilati e per il 70-85% da materiali riempitivi come il quarzo, il vetro e le ceramiche. Questi componenti hanno dimensioni molto piccole
La Coca Cola, dopo aver mangiato, può aiutare a digerire. Questo avviene per la presenza di un eccitante, la caffeina, e per le sue qualità corrosive data la presenza di acido fosforico in quantità di 325 mg/litro. La presenza di un
Una grande scoperta. L’otturazione più antica ha 13.000 anni, ed è opera di un “garfagnino” Una grande scoperta. Fra le mille paure riconosciute come patologie ce n’è una che è chiamata odontofobia è non è altro che la semplice paura
Avete un po di curiosità? Anche io, ecco perchè mi sono messa ad indagare un po. Sapevate che gli uomini di Neanderthal usavano rudimentali stuzzicadenti per la cura dei loro denti? Si dice che usassero la sabbia visto che abrasiva
La paziente in oggetto, donna di 91 anni, è portatrice di una protesi removibile denominata scheletrato a ganci. Una protesi semplice che è trattenuta mediante dei ganci sui denti presenti e poggia sulle sulle arcate prive di denti mediante due selle di resina. La
Molto tempo fa i libri indicavano l’anatomia canalare dei denti come un numero, il centrale superiore possedeva un canale, il sesto inferiore possedeva tre canali. Lo studio ha poi portato a parlare di un numero variabile di canali per lo
Per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito web per legge [(Attuale informativa in vigore dal 24/05/2018 attraverso l’art. 13 e 14 dal regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679 (“GDPR”)], necessitiamo della tua autorizzazione all'uso dei cookie. La richiesta può essere accettata, rifiutata, approfondita alla pagina predisposta o accettata in automatico continuando l'uso del sito web.OkNOInformativa Estesa